top of page
< Abstract List

Daniela

Celani

Frosinone

Disturbo dismorfofobico nella medicina estetica

Introduzione. Il Disturbo di Dismorfismo Corporeo è stato inserito nel DSM-V all’interno del capitolo:«Disturbo ossessivo compulsivo e disturbi ad esso correlati»è caratterizzato da una persistente preoccupazione per una presunta anomalia del proprio aspetto. Il BDD ha una percentuale compresa tra 0.7 e 2.2%.Nei più giovani ha una frequenza compresa tra 4.0 e 5.3%.IL Disturbo Depressivo maggiore è il disturbo più frequentemente associato.Frequente anche il Disturbo D'ansia Sociale, i DCA, e i disturbi correlati all’abuso di sostanze.Scopo dello studio. Valutare la presenza e le caratteristiche del Disturbo di Dismorfismo Corporeo (BDD) in un campione di pazienti afferenti a trattamenti di medicina estetica. Materiali e metodi.Abbiamo eseguito uno studio prospettico, non randomizzato, trasversale (cross- sectional)Settembre 2022 ed Aprile 2023 presso uno studio privato di Dermatologia e Medicina Estetica sito in LatinaI pazienti oggetto di studio sono stati selezionati secondo il tipo di trattamento di medicina estetica effettuato tra quattro presi in considerazione: Filler, Botulino, Laser, Filler e Botulino. Test somministrato:BDDE “Body Dysmorphic Disorder Examination” (Rosen e Reiter, 1990) e sull’ OBQ “Obsessive Beliefs Questionnaire”. Risultati 100 sogg. hanno soddisfatto i criteri di inclusione;Per lo più sogg. di sesso F ( 21 M / 79 F);La maggioranza compresa in una fascia d’età 40/49 anni;Un campione altamente scolarizzato ( 53 sogg. con Laurea);40 sogg. con lavoro fisso ( 1/ 39 ore a settimana);61 sogg. risultano sposati;Il 52% è risultato positivo ad una Diagnosi di Disturbo Dismorfofobico;Trattamenti Medici Estetici effettuati: 36 Laser, 24 Botulino, 12 Filler, 28 Botulino+ Filler;- Sono 26, la maggioranza, i sogg. positive a dismorfismo corporeo che hanno scelto come trattamento Botulino + Filler, per lo più donne in età compresa 50/59, laureate con lavoro 40 ore e + e sposate (31 sogg.) Discussione La nostra ricerca ha rivelato che tutte le caratteristiche esaminate (BDD, immagine corporea, apprezzamento del corpo e autostima) sono fortemente correlate. BDD e insoddisfazione corporea (scarsa immagine corporea) sono noti per essere associati a bassa autostima, vergogna, pensieri intrusivi costanti, depressione, ansia, distanza sociale nonostante la letteratura descriva differenze di BDD, soddisfazione corporea e autostima tra i sessi, non abbiamo trovato tali differenze (<M). Uno dei risultati più interessanti del nostro studio è stato che entrambi i questionari hanno rivelato che lo stato finanziario ha influenzato notevolmente tutte le caratteristiche esaminate, ad esempio suscettibilità al BDD e soddisfazione corporea. Conclusioni Importanza della valutazione multisciplinare del paziente che afferisce all’ambulatorio di medicina estetica

JOIN THE EVENT

Subscribe for Agorà 2025 and participate in the reference event for Aesthetic Medicine

bottom of page